Back

Avviso pubblico centri estivi 2024

Avviso pubblico centri estivi 2024

Data di pubblicazione: 20 May 2024
Data di scadenza: 04 June 2024
Categoria: Altri avvisi Manifestazioni di interesse

Il Comune di Bari, per il quinto anno consecutivo, intende proseguire l’azione di sostegno alla conciliazione vita-lavoro, con particolare attenzione per le famiglie più vulnerabili della città di Bari, e alla gestione diurna dei figli minori, favorendo la frequentazione di attività estive diurne, che rappresentano importanti opportunità di apprendimento, di divertimento e di esercizio di espressione oltre che valido
strumento di integrazione sociale e di supporto educativo.

L'Amministrazione comunale, per sostenere lo svolgimento delle suddette attività estive, accoglie richieste di iscrizione nell’elenco comunale dei Centri Estivi della Città di Bari, riconoscendo ai promotori un sostegno economico, in forma di contributo, per garantire un certo numero di posti da destinare a minori nella fascia d’età 3-17 anni.

Il procedimento prevede un importo massimo erogabile per ciascun proponente di Centro estivo pari a € 15.000,00.

Sono beneficiari dell'intervento i minori, nella fascia d’età 3-17 anni, residenti nel Comune di Bari, appartenenti a famiglie con reddito ISEE in corso di validità pari o inferiore a euro 25.000,00. La soglia reddituale ISEE non si applica in caso di iscritti diversamente abili.

Il contributo massimo erogabile per ciascun minore frequentante un Centro Estivo iscritto nell’Elenco comunale è pari a:

  • € 75,00 a settimana per ciascun posto bambino/adolescente, fino ad un massimo di 8 settimane e la soglia limite di € 600,00 per minore;
  • € 150,00 a settimana per ciascun posto bambino/adolescente diversamente abile convenzionato, in possesso di certificazione L. 104/1992, fino ad un massimo di 8 settimane e la soglia limite di € 1.200,00 per minore.

Possono presentare istanza di iscrizione al catalogo gli enti che perseguano ordinariamente finalità educative e ricreative in favore di minori e che abbiano sede operativa nel Comune di Bari, con particolare riguardo ai servizi educativi, alle scuole paritarie di ogni ordine e grado, agli enti del terzo settore, alle imprese sociali e agli enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica, nonché ai soggetti giuridici quali:

  • cooperative sociali
  • associazioni di promozione sociale
  • organizzazioni di volontariato
  • enti ecclesiastici/parrocchie/oratori
  • associazioni sportive dilettantistiche
  • fondazioni
  • onlus
  • altre associazioni no profit non riconosciute.

La domanda di partecipazione andrà redatta compilando i modelli Allegato 1 e Allegato 2, che dovranno essere sottoscritti dal rappresentante legale del soggetto candidato, ed inviati a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) della Ripartizione Politiche Educative Giovanili: peg.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto "Manifestazione d’interesse Centri Estivi 2024", entro e non oltre le ore 14.00 del 04/06/2024.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'indirizzo email info.centriestivi@comune.bari.it formulando le proprie richieste di chiarimento, indicando in oggetto "Manifestazione d'interesse Centri Estivi 2024".

 

Quesiti

  1. Domanda: atteso che tra i documenti da produrre è menzionata "l'iscrizione del minore al centro estivo, sottoscritta dal genitore, con indicazione del periodo di fruizione" possiamo utilizzare un modulo di iscrizione interno?
    Risposta: con riferimento alle attività oggetto dell’avviso è possibile utilizzare un modulo d’iscrizione interno.
  2. Domanda: devo già individuare eventuali beneficiari e far firmare le suddette domande e allegarle tutte alla domanda?
    Risposta: ai sensi dell'art. 4 dell'avviso, le iscrizioni sottoscritte dal genitore e con indicazione del periodo di fruizione, dovranno obbligatoriamente essere allegate in copia all’istanza.
  3. Domanda: il genitore che si iscrive al centro estivo autorizzato dovrà pagare qualcosa?
    Risposta: il promotore del centro estivo che risulterà “ammesso e finanziabile” in graduatoria e che sia stato autorizzato dalla data della PEC all’operatività, non potrà richiedere alla famiglia il pagamento di somme ulteriori e/o integrative in riferimento al minore per il quale sia stato riconosciuto il contributo.
  4. Domanda: Il numero massimo di settimane per bambino è 8? ovvero fino ad un massimo di 600 euro a bambino? Se non fossimo ammessi a finanziamento, i bambini iscritti presso il ns. centro estivo potranno iscriversi presso altri centri ammessi a finanziamento?
    Risposta: Ogni bambino può usufruire del centro estivo in convenzione fino ad un massimo di 8 settimane da svolgersi entro la data di conclusione delle attività da voi indicata nella manifestazione di interesse e comunque non oltre il 13/09/2024. Le settimane possono non essere consecutive. Il limite è di 75€ a settimana (massimo 600€ totali) e di 150€ a settimana (massimo 1.200€ totali) per i bambini con disabilità. Nel caso in cui il vostro centro non fosse ammesso, la famiglia potrà richiedere ad uno dei centri presenti nel catalogo degli ammessi a contributo di subentrare ad eventuali iscritti rinunciatari. Il tutto si intende nel limite delle settimane disponibili ed entro il limite del contributo concesso in relazione al rinunciatario. In tal caso il centro dovrà motivare, adeguatamente e per tempo, la sostituzione all’indirizzo mail di riferimento indicato nell’avviso.
  5. Domanda: La domanda va effettuata dal genitore o compilata dal centro scelto?
    Risposta: L'Avviso Pubblico è rivolto ai promotori di centri estivi che, avendo ricevuto richieste di iscrizione da parte di famiglie convenzionabili (minori tra i 3 e i 17 anni, residenti a Bari, ISEE familiare fino a 25.000€ o in alternativa di questo ultimo requisito certificazione di disabilità), intendono presentare la candidatura al catalogo dei centri estivi.
  6. Domanda: Bisogna necessariamente inviare i 2 allegati per inviare la domanda ? Se la società non volesse compilare il modulo?
    Risposta: Il promotore dovrà presentare istanza con i relativi allegati e documenti, tra i quali il modulo di iscrizione del minore. E’ necessario presentare tutti i modelli compilati (manifestazione d'interesse e proposta progettuale) e i relativi allegati come previsto dall’art. 4 dell’Avviso. L’iscrizione del minore, finalizzata a manifestare la volontà di usufruire della gratuità (valida qualora il centro estivo risulti ammesso a contributo) va effettuata dal genitore presso il centro ed è obbligatoria ai fini del perfezionamento della fase istruttoria.

 

18/06/2024 - In pubblicazione l'elenco dei promotori ammessi a finanziamento, approvato con DD-24 00466/2024 del 14/06/2024.
L'elenco dei proponenti non ammessi è, invece, consultabile presso la Ripartizione Politiche Educative e Giovanili in via Venezia n. 41, 2° piano.
Responsabile di procedimento: Aurora Achille
Pubblicato da: Ripartizione Politiche Educative e Giovanili