Back

BiArch - margini, confini, frontiere: presentata questa mattina la prima edizione del festival biennale dell’architettura di Bari

In primo piano Comunicati stampa

BiArch - margini, confini, frontiere: presentata questa mattina la prima edizione del festival biennale dell’architettura di Bari

 BiArch - margini, confini, frontiere: presentata questa mattina la prima edizione del festival biennale dell’architettura di Bari

Si è tenuta questa mattina, nella sala Massari di Palazzo di Città, la presentazione della prima edizione di BiArch - Bari International Archifestival, in programma a Bari dal 1° al 20 settembre 2021. Venti giorni, più di 50 ospiti nazionali e internazionali, oltre 32 eventi fra mostre, lectio magistralis, conferenze, workshop, installazioni e performance.

Ad illustrare il programma il sindaco Antonio Decaro, l’assessora alle Culture Ines Pierucci e il coordinatore tecnico-scientifico del BiArch Alessandro Cariello, con l’intervento in collegamento streaming del vice segretario generale del Ministero della Cultura Salvatore Nastasi.

Il progetto è vincitore del bando “Festival dell’Architettura”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, grazie a una progettualità molto ampia che ha coinvolto stakeholder istituzionali quali enti pubblici, università, fondazioni, ordini professionali e rappresentanti della cittadinanza attiva, sollecitando la partecipazione e il protagonismo civile.

BiArch si muoverà contemporaneamente su due diversi piani con l’obiettivo di coinvolgere da una parte un pubblico esperto di professionisti e studiosi, dall’altra tutta la cittadinanza per attivare così un percorso di riflessione collettiva e condivisa dal quale possa scaturire una domanda consapevole di città e di una nuova qualità della vita urbana.

Per questo il festival coinvolgerà l’intera città, dal centro alle periferie, e i suoi principali spazi culturali ed espositivi, alcuni dei quali restituiti nel recente passato alla cittadinanza come il Teatro Margherita, l’ex Palazzo della Provincia, il Fortino Sant’Antonio, Spazio Murat, Spazio 13, l’Officina degli Esordi, l’ex Manifattura Tabacchi, gli spazi dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale, l’ex Arena Moderno; e ancora la Casa delle Culture, il Castello di Ceglie del Campo, piazza Diaz, corso Mazzini e largo Sorrentino. Saranno coinvolti anche spazi privati della città quali gallerie, studi, esercizi commerciali che potranno ospitare eventi temporanei legati al mondo della cultura urbana.

Tre le sezioni in cui si articola il Festival: «Margini - L’architettura e le ferite della geografia», con eventi dedicati alle potenzialità inespresse dello spazio costiero o periferico rurale; «Confini - Lo spazio visto da altre terre», che si concentrerà su esperimenti di riattivazione urbana raccontati attraverso i linguaggi delle arti visive e performative; «Frontiere - Lo spazio di tutti», un focus sui processi di appropriazione degli spazi, dei beni comuni e della coabitazione.

Nel Teatro Margherita sarà allestita la Casa del Festival, che ospiterà le 10 Lectio Magistralis tenute, tra gli altri, da Anne Lacaton, vincitrice del prestigioso Pritzker Prize 2021, Elizabeth Diller, Amos Gitai, Bernard Khoury, Guido Guidi, Giandomenico Amendola, Francesco Moschini, João Nunes, Marco Casamonti,Andreas Kipar.

Quattro mostre rifletteranno i temi cardinali del festival: le prime due, «Moderno Desiderio. Fotografia e immaginario popolare. Terra di Bari 1945/2021», a cura di Luca Molinari, che racconta le trasformazioni urbane della città con l’occhio di tre generazioni di fotografi, e «The Game», a cura di Joseph Grima, un’indagine sull’architettura del controllo delle informazioni nel contesto del tardo mercato capitalistico, si terranno negli spazi del Teatro Margherita; mentre «Margini», nell’ex Palazzo della Provincia, a cura del DICAR del Politecnico di Bari, indaga le cesure interne, i bordi costieri e rurali degli spazi periferici della città e «Forensic Architecture. Pratiche di verifica», nello Spazio Murat, presenta quattro casi emblematici analizzati dallo studio londinese Forensic sui temi della militarizzazione del bacino del Mediterraneo.

Il programma degli eventi conta inoltre una serie di conferenze, ospitate all’interno del Teatro Margherita; installazioni temporanee diffuse in città e all’interno del cantiere evento alla ex Manifattura dei Tabacchi; performance audiovisive negli spazi presi in cura dalle comunità di cittadini; workshop sul rapporto della città col suo spazio costiero e periferico e sui temi dei beni comuni.

Per partecipare ai workshop, è necessario iscriversi entro il prossimo 16 luglio al form già disponibile sul sito web del festival www.biarch.org.

Sul sito è disponibile anche la call, anch’essa con scadenza 16 luglio, rivolta ad associazioni, esercizi commerciali, gallerie, studi professionali e singoli cittadini per la realizzazione di eventi autopromossi e diffusi in tutta la città nell’ambito del Fuorifestival.

Gli eventi del BiArch saranno tutti a ingresso gratuito e contingentato su prenotazione, nel rispetto delle normative anti-Covid19; chi non dovesse riuscire a prenotarsi per tempo sarà inserito in una lista d’attesa.

Per rimanere informati e ricevere tutti gli aggiornamenti sul BiArch sarà attivata anche una newsletter: per iscriversi è sufficiente visitare il sito www.biarch.org.

 

Il progetto è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, prodotto dalla Città di Bari, co-finanziato da Regione Puglia PugliaPromozione e Apulia Film Commission; main sponsor dell’evento Senaf, Tecniche Nuove, Barili, Tecnoacciai, GVM care&research; media partner Area e Archetipo.

 

I contenuti e il programma sono stati coordinati dal Comitato Tecnico Scientifico composto da Giandomenico Amendola, Luca Molinari, Joseph Grima, Carlo Moccia, Giuseppe Campesi, Giancarlo Chielli e Francesco Manfredi.

 

“Questo festival, con il racconto della città che si articolerà tra i vari momenti di riflessione, le mostre, gli eventi, gli approfondimenti e i confronti tematici, è una sfida che noi oggi lanciamo sul futuro di Bari - ha esordito il sindaco Antonio Decaro -. Una città che certamente vanta radici culturali, geografiche e urbanistiche profonde ma che su queste non si è mai adagiata. Perché Bari è senz’altro il suo passato ma è anche, e soprattutto, la sua idea di sviluppo e di futuro. Un futuro che passa inevitabilmente da un pensiero collettivo interno che scaturisce dal lavoro e dal confronto tra suoi molteplici attori ma che deve anche fare i conti con tutto ciò che oggiè il mondo esterno. Per questo la scelta di incentrare il festival sui temi dei margini, dei confini e delle frontiere, non più visti come limiti ma come opportunità di crescita e di scambio. Di qui la nostra intenzione di dialogare con alcune delle migliori professionalità locali, nazionali e internazionali sugli scenari possibili, presenti e futuri, perché siamo perfettamente consapevoli che la città non è più soltanto un territorio che si modella nella sua configurazione territoriale ma una realtà che stratifica la propria identità attraverso le persone, le pratiche, le esperienze e i processi che la animano. Per questo invito tutti i cittadini a partecipare al festival portando il proprio contributo, in termini di esperienze e di idee, alla definizione di un nuovo racconto urbano della nostra città”.

“L’appuntamento con la prima edizione del BiArch, a settembre, rappresenta uno dei momenti strategici per la ripartenza del nostro territorio - ha proseguito l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Più volte rimandato e rimodulato a causa delle restrizioni anti-covid, nella sua versione ultima è un festival diffuso e articolato che per venti giorni attraverserà la città mettendo in campo diverse suggestioni culturali per alimentare, e in alcuni casi provocare, un dibattito allargato che si nutrirà non solo dei contributi di alcuni grandi nomi dell’architettura contemporanea ma anche delle esperienze e delle migliori pratiche urbane realizzate in Italia e all’estero, con un’attenzione particolare alle dinamiche dal basso come motori del cambiamento. Nei workshop, ad esempio, si affronteranno temi centrali per la vita urbana, come la cura dei beni comuni o la valorizzazione della costa dal punto di vista identitario o, ancora, il potenziale insito nelle periferie in termini di qualità della vita. BiArch è l’esempio di quel lavoro di semina fondamentale da parte delle istituzioni che vogliano lasciare al proprio territorio dei punti fermi nella programmazione culturale sui quali costruire visioni, politiche e azioni innovative e inclusive”.

“Il BiArch - ha sottolineato il coordinatore tecnico scientifico Alessandro Cariello - è un festival collettivo e corale che ambisce, grazie alla partecipazione di alcuni dei protagonisti indiscussi del dibattito contemporaneo sulle città, a settembre, a dar vita a un epicentro di innovazione e di confronto su temi attuali e urgenti che, partendo dalla specificità del capoluogo pugliese, si confrontano con una dimensione a scala globale. Il festival rappresenta un’occasione imperdibile per la città, perché ci ha permesso di lavorare per ben due anni in sinergia con le migliori intelligenze, energie e competenze presenti sul territorio. Il festival è stato quindi un ulteriore luogo di sperimentazione che ha visto la collaborazione con istituzioni, università, ordini professionali, fondazioni e soprattutto con il tessuto delle associazioni e della cittadinanza attiva, che costituisce in maniera sempre più consapevole la matrice più autentica del cambiamento di questo territorio”.

“Colgo questa circostanza per lanciare due sfide al sindaco Decaro e a tutta la città: la prima è quella di valutare insieme la possibilità di rendere questo festival permanente, eventualità per la cui realizzazione potrete contare sul sostegno pieno del Ministero; la seconda è quella di potenziare l’offerta sui temi dell’architettura e dell’arte contemporanea - ha evidenziato Salvatore Nastasi -. Sappiamo tutti infatti che le grandi istituzioni dell’architettura contemporanea, penso alla Biennale, Triennale, Quadriennale o al Maxxi, sono concentrate nel nord del nostro Paese e credo sia arrivato il momento di cambiare le cose. Il Ministero c’è e la Direzione generale Creatività contemporanea è stata creata proprio per determinare un riequilibrio territoriale dell’offerta così da determinare la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio nazionale. Per questo città del Sud importanti come Bari, che stanno facendo un gran lavoro per colmare questo gap, investendo sulla cultura, sull’arte, sulla musica e sullo spettacolo in generale, potranno godere del sostegno del Ministero.

Saremo pienamente al vostro fianco se vorrete rendere permanente questa esperienza o puntare ancora più in alto, ad esempio pensando a una sede distaccata della Biennale o, addirittura, alla realizzazione di una sede fisica per l’architettura contemporanea che sarebbe un’occasione ancora più importante”.

 

BRIEF

Bari è una città euromediterranea la cui immagine è quella di una concrezione antropica protesa sull’Adriatico meridionale e circondata, sul versante interno, da una densa piana di uliveti, degradante verso la costa.

Per la sua configurazione, a un tempo ben ancorata al tacco del continente ma esposta ai molti venti d’Oriente, ha sempre occupato il ruolo strategico di porta dell’Europa greca, balcanica e russa, intessendo legami profondi con quei popoli, basati su comuni tracciati di spiritualità e cultura e resi possibili dalla naturale vocazione all’accoglienza del tessuto sociale del territorio.

La Bari contemporanea è sospesa tra due anime: una, quella della lentezza meridiana delle numerose contraddizioni, che si erge però a baluardo contro la deculturazione che è effetto collaterale della modernizzazione; l’altra, che sa amare la velocità e il futuro, che guarda all’Europa quale riferimento ideale e idealizzato.

L’identità della città, oggi, ha scelto di non rinunciare a questi due mondi liminari, fondandosi nel mezzo per governarli entrambi. La sua evoluzione è proiettata verso il consolidamento di un’immagine matura e complessa, che accresce la consapevolezza delle comunità verso il proprio diritto alla città, e dunque verso la possibilità di porre domande di territorio più compiute. E che, allo stesso tempo, semina una nuova stagione di progettualità strategiche permeate da una visione di sostenibilità unitaria e basata sull’idea che a quel diritto delle comunità corrisponda specularmente il dovere delle città di porsi a sostegno dei più deboli, di fornire riconoscimento alle diverse condizioni di marginalità, di lavorare all’accoglienza delle vittime di processi di esclusione e di fornire, a tutti, delle risposte.

L’architettura e l’urbanistica hanno una responsabilità latente in questo processo. Per questo, è emersa la necessità di un Festival dell’Architettura che affronti i temi della trasformazione urbana e del territorio investendo una platea molto più vasta di quella composta dai soli addetti ai lavori e assumendo una dimensione transdisciplinare che integra domini esterni quali l’economia, la tutela medioambientale, il civismo e le questioni sociali, le arti e le scienze.

Per farlo, si è scelto un tema trasversale e metaforico che interpreti le specificità felici e i grandi limiti del territorio che ospiterà il festival, ma al contempo si riconnetta a un discorso urgente e globale che parla a tutti, nessuno escluso.

“Margini, confini, frontiere” è quindi la suggestione scelta per il Festival dell’architettura che la Città di Bari formula quale risposta alle premesse culturali e alle dinamiche locali e globali in atto. Frontiere, margini e confini sono dispositivi geopolitici, culturali, disciplinari e cognitivi che incidono sulle discipline del progetto sotto svariati punti di vista, producendo talvolta i più interessanti fenomeni di innovazione culturale, sociale e ambientale urbana, proprio sotto i nostri occhi.

 

SEZIONE MARGINI - l’architettura e le ferite della geografia

La fondazione delle città ha sempre costituito un atto eminentemente geografico. Che siano sorte in prossimità di margini naturali o politici per sfruttarne le possibilità, o al contrario, che si siano tenute a distanza di sicurezza per evitarne gli intrinseci pericoli, il rapporto delle città con i molti margini offerti dal territorio circostante si è in ogni caso sempre conformato come una relazione tesa e biunivoca.

Con l’avvento della città moderna e della scala metropolitana, la crescita talvolta smisurata delle infrastrutture necessarie a innervare il territorio per connetterlo in maniera sempre più rapida ed efficiente, in accordo con flussi globali di merci, denaro, persone e informazioni, ha finito, talvolta, per costruire paradossalmente nuove, violente cesure del paesaggio e ferite socioeconomiche con ricadute talvolta pesanti sulla dimensione urbana.

In questo scenario, le città mediterranee costituiscono un caso studio esemplare. A differenza della sconfinata estensione dell’oceano, il mar Mediterraneo ha storicamente rappresentato un luogo comunitario di eccellenza - suggellato dall’appellativo nostrum - dove le culture irriducibili dei popoli che vi si affacciano hanno trovato un terreno comune di conflitto e, soprattutto, di contaminazione.

La storicizzazione dei fenomeni di ibridazione culturale ha reso avvezze le città collocate sulle rive del Mediterraneo ai fenomeni tipici delle condizioni di margine, dominate dall’ambivalenza tra il confronto col diverso e il terreno di conoscenza e innovazione in cui si sperimenta il contatto e l’incontro con le culture dissimili.

Le città della costa mediterranea hanno sviluppato costitutivamente, ad esempio nei porti, i luoghi fisici in cui tali relazioni di interscambio si esplicitano, inducendo trasformazioni che si condensano nel proprio affaccio al mare, nei luoghi di approdo, e pervasivamente si diffondono negli spazi della città costituendo innumerevoli margini ricompresi nel denso tessuto insediativo urbano. A questa categoria di luoghi di accumulazione dei fenomeni ricorrenti nelle condizioni di bordo, appartengono anche i margini interni della città nella sua relazione con le infrastrutture di trasporto su terra, particolarmente quelle ferroviarie che, quasi sempre parallele alla linea di costa, hanno agito sulla crescita urbana come fattore di inevitabile ostacolo, generando alterazioni nei tessuti insediativi tutt’ora per lo più lontane dall’essere addomesticate e, per questo, meritevoli di attenzione.

Infine, un ulteriore elemento di interesse si rintraccia anche dei margini “profondi” tra le città della Puglia centrale e il territorio rurale che, nonostante gli effetti di metropolizzazione del territorio e di diffusione insediativa, hanno conservato una configurazione fortemente identitaria e una differenziazione netta dai tessuti urbanizzati, realizzando una condizione periferica decisamente anomala, perché equivalente a una disponibilità paradossalmente maggiore di valori qualitativi latenti in termini di qualità della vita e di fruizione del paesaggio.

A questa sezione appartengono quindi attività dedicate al racconto, all’analisi e alla produzione laboratoriale di prospettive di azione nei contesti, come quelli pugliesi, dominati da cesure irrisolte dalle infrastrutture portuali e logistiche in relazione alla vita sulla costa, o dalle potenzialità non ancora espresse dall’eccezionalità di un rapporto di margine urbano-rurale mutuamente rispettoso e ancora conservativo del valore intrinseco del paesaggio di frontiera.

 

SEZIONE CONFINI - Lo spazio visto da altre terre

Nella sua lunga storia, e particolarmente nella sua storia occidentale moderna, l’architettura ha intessuto con le arti visive e performative, l’artigianato e le lettere, relazioni di alterna fortuna e intensità, talvolta ibridandosi felicemente con esse, talvolta rinnegandole nel nome di una propria pretesa autonomia.

Oggi, le forme dell’esperienza dello spazio e delle pratiche di vita quotidiana sembrano mostrare come una più conscia domanda di città e, spesso, le risposte più interessanti a questa domanda, si formino proprio dove l’immaginario che le anima riesce a nutrirsi di un pubblico e di culture prossime a quelle del progetto, ma non necessariamente incluse classicamente nel suoi confini disciplinari. In un simile contesto, emerge l’urgenza di una revisione metodologica e disciplinare del significato di qualità in architettura e, di conseguenza, dell’elaborazione di un manifesto culturale che indirizzi i nuovi confini dell’innovazione nelle materie del progetto.

In questa sezione, si fa spazio a esperimenti di costruzione di immaginari derivanti dalle arti visive (cinema, fotografia, video, ecc.) e di restituzione in processi di riattivazione urbana attraverso arte pubblica, installazioni, arti performative, in grado di porsi come placemakers arricchendo di attributi liminari lo spettro classico dell’architettura, nella sfida alla costruzione di inediti e preziosi valori spaziali, particolarmente in contesti urbani ipo-significanti, che attendono da tempo nuove interpretazioni.

 

SEZIONE FRONTIERE - Lo spazio di tutti

Oggi, qualsiasi approccio verso un’educazione collettiva alla rigenerazione urbana che sia culturalmente, socialmente ed ecologicamente sostenibile, non può prescindere dalla consapevolezza dell’urgenza di un “diritto alla città” che parta da una visione di città più spinta verso la dimensione pubblica degli usi e degli accessi (allo spazio, alla casa, ai servizi, eccetera).

Naturalmente, già da tempo numerose dinamiche sociali che è possibile definire come appartenenti a un uso pubblico dello spazio urbano hanno cominciato a manifestarsi anche in luoghi di proprietà non pubblica dando origine alla nozione di “terzo luogo”. Per questo, è di particolare interesse osservare le diverse forme che la negoziazione tra gli usi (privati o pubblici) dello spazio urbano e il suo statuto di proprietà (privato o pubblico) assume nel tempo, poiché tale negoziazione si evolve insieme al concetto complesso di frontiera che sussiste tra l’uno e l’altro ambito, costituendo materia di grande importanza per lo sviluppo di una contemporanea cultura del progetto.

Ad aggiungere complessità e interesse a tale quadro la dimensione della temporaneità degli usi (variabili a velocità tali che l’architettura non può seguirli attraverso i meccanismi gestionali consueti), le dinamiche economiche instabili e lo scarso dinamismo della proprietà pubblica, che stanno agendo come enzimi catalizzatori sui contorni di quest’ultima, facendo rientrare nella disponibilità collettiva spazi di proprietà privata che però finiscono per essere governati attraverso dinamiche del tutto analoghe a quelle dello spazio pubblico.

Dati i loro contorni mutevoli, simili fenomeni di trasformazione, per metodi di attivazione, soggetti promotori, risorse impiegate, e non ultimo per le tipologie stesse degli spazi coinvolti, non appartengono alle consuetudini per cui gli stessi addetti ai lavori sono formati, e tuttavia sono caratterizzati da un portato di innovazione molto consistente, che permette loro sempre più spesso di assumere un ruolo fondamentale nei processi di capacitazione delle comunità locali.

In questa sezione trovano collocazione tutte le “pratiche di frontiera” come i processi di appropriazione di spazi, beni comuni, pratiche di autocostruzione e coabitazione che, pur non del tutto definite dal lessico disciplinare, stanno dando nuove forme e struttura alle città, permettendo all’architettura di evolversi di pari passo, acquisendo nuove possibilità, linguaggi e orizzonti.

 

FUORIFESTIVAL

Il Fuorifestival è una sezione del Festival ideata per attivare eventi autopromossi e autoprodotti sull’intero territorio cittadino che si svolgeranno nei 20 giorni del BiArch - Bari International Archifestival (1-20 settembre 2021).

La call per la realizzazione del Fuorifestival si rivolge perciò al tessuto associativo locale, agli esercizi commerciali, alle gallerie, agli studi professionali, ai comitati di quartiere e/o ai privati cittadini che, nel corso del Festival, vogliano organizzare all’interno del proprio spazio (domestico, associativo, commerciale o professionale) un evento aperto al pubblico e legato ai temi de Festival.

Le proposte, che potranno contemplare mostre, proiezioni, performance, installazioni, workshop o incontri, purché incentrati sulla cultura urbana nelle sue più ampie declinazioni, dovranno pervenire entro il 16 luglio 2021 attraverso il form online disponibile sul sito www.biarch.org.

 

L’eventuale accoglimento delle proposte nella sezione Fuorifestival, che sarà comunicato entro il 23 luglio, comporta l’impegno, da parte degli organizzatori, a promuovere l’evento nei luoghi dove si svolgeranno le iniziative, con l’affissione di una locandina che riporti il kit grafico del Festival, o con l’utilizzo dell’hashtag #biarch #fuorifestival sui canali social.

 

PARTNER ISTITUZIONALI

1. Regione Puglia - Assessorato Urbanistica

2. Città Metropolitana di Bari

3. Politecnico di Bari - Dipartimento di Scienze dell’ingegneria civile e dell’architettura

4. Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Scienze Politiche

5. Accademia di Belle Arti Bari

6. Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

7. Associazione Nazionale Comuni Italiani

8. Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare Puglia Centrale

9. Libera Università del Mediterraneo

10. Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari

11. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari

12. Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari

13. Istituto Nazionale di Architettura

14. Fondazione Gianfranco Dioguardi

15. Italia Nostra - Bari

16. Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Bari

17. Istituto Nazionale di Urbanistica - Puglia

18. Associazione nazionale costruttori edili Bari e BAT

19. Legambiente Puglia

 

PARTNER COFINANZIATORI

• Regione Puglia

• Città Metropolitana di Bari

• Agenzia regionale Pugliapromozione

• Apulia Film Commission

• Senaf

• Tecniche Nuove

• Associazione Nazionale Costruttori Edili - ANCE Bari Barletta Andria Trani

• GVM Care & Reserch S.p.A

• Tecnoacciai

• Barili

• Autoclub S.r.l.         

 

MEDIA PARTNER

• Area – Archetipo

 

NETWORK DI SUPPORTO

Istituzioni estere

• Municipality of Tirana

• Ministry of Culture of Montenegro

• Agenzia nazionale della pianificazione del territorio albanese

• RWTH Aachen University, Fakulty of Architektur

• University of Montenegro, Faculty of Architecture

• University of Porto, Faculty of Architecture

• ETSA - Universidad de Sevilla, Departamento de Urbanistica y Ordenacion del Territorio

• Polytechnic University of Tirana, Faculty of Architecture and Urbanism

• Polis University of Tirana

• TU Eindhoven | Eindhoven University of Technology

 

SUPPORTO LOCALE

1. Associazione ILIOS

2. Associazione Tou.Play

3. Associazione BACO_Coabitare a sud

4. Associazione ATELIER MOBILE

5. Associazione IOSA

6. Associazione SMALL Soft Metropolitan Architecture & Landscape Lab

7. Associazione Punti Cospicui

8. Associazione Italiana Architettura del Paesaggio -AIAPP

9. Associazione ARCHINZEB

10. Associazione LAVERDEVIA

11. Accademia delle arti di strada ADAS

12. Associazione LACAPAGROSSA

13. Associazione LAB LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO

14. Associazione LEGGO QUANDO VOGLIO

15. Associazione Archistart

16. Associazione SHAHARAZAD

17. Associazione DOCOMOMO ITALIA

18. Associazione ARMATA BRANCALEONE

19. Associazione Festival dei Claustri

20. Associazione Officina PHI

21. Associazione OPERA SAN NICOLA OdV

22. Associazione SUHD

23. Associazione PROMOVERDE PUGLIA

24. Associazione SOFT CRASH

25. Associazione ABAP

26. Cooperativa sociale I BAMBINI DI TRUFFAUT

27. Associazione Parco Domingo Comunità Empatica e Sostenibile

28. Associazione culturale musicale Amadeus

29. Associazione TEDX PER BARI

30. Circolo delle comunicazioni sociali “Vito Maurogiovanni”

31. CUTAMC Centro universitario di Ricerca del teatro per le arti visive e la musica e il cinema

32. Gruppo PS_Architetture

33. RTP BIRO+

34. Ergosfera

35. Gruppo LAN

36. Consorzio IDRIA

37. Gius. Laterza & Figli s.p.a. - LIBRERIA LATERZA

38. THE HUB Bari srl

39. LA SCUOLA OPEN SOURCE SRL

40. Misia Arte sas

 

ELENCO LUOGHI

1. Teatro Margherita

2. Palazzo della Provincia

3. Sala Murat

4. Fortino S. Antonio

5. Spazi Autorità Portuale

6. Spazio Giovani

7. Spazio 13

8. Ex Manifattura dei Tabacchi

9. Piazza Diaz

10. Largo Sorrentino

11. Corso Mazzini

12. Ex Arena Moderno

13. Casa delle Culture

14. Castello di Ceglie del Campo

15. Officina degli Esordi

 

CONTATTI

Ufficio stampa Comune di Bari

ufficiostampa@comune.bari.it

 

Ufficio stampa BiArch

info@milaufficistampa.it

 

Informazioni BiArch

info@biarch.org

www.biarch.org.