Back

Avviso pubblico rivolto alle famiglie per la presentazione delle domande di accesso all'Emporio e alla Boutique sociale del Centro polifunzionale per l'infanzia e l'adolescenza "La casa delle bambine e dei bambini" (anno 2024)

Avviso pubblico rivolto alle famiglie per la presentazione delle domande di accesso all'Emporio e alla Boutique sociale del Centro polifunzionale per l'infanzia e l'adolescenza "La casa delle bambine e dei bambini" (anno 2024)

Data di pubblicazione: 18 June 2024
Data di scadenza: 17 July 2024
Categoria: Altri avvisi Altro

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l'accesso all'Emporio e alla Boutique Sociale del Centro Polifunzionale per l’infanzia e l’adolescenza “La casa delle bambine e dei bambini”, in attuazione del Regolamento Comunale per l’accesso al sistema integrato del servizi e degli interventi sociali (approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 35 del 21/4/2016), e del Disciplinare del servizio (approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 496 del 22/06/2022).

Il Centro Polifunzionale è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che risponde al bisogno delle famiglie più fragili, italiane e migranti con figli minori, attraverso un sistema di interventi di sostegno alla cura delle persone e si propone come spazio presso il quale ogni bambino, supportato da un adulto, può vivere le prime esperienze di socializzazione.

Il Centro Polifunzionale è strutturato nel seguente modo:

  • attività ad accesso libero attraverso tesseramento gratuito
    La prenotazione alle varie attività può essere effettuata inviando una mail all’indirizzo prenotazioni@cbbbari.it, secondo le attività programmate e divulgate sui canali social:
    - Spazio ludico per bambini/e
    - Spazio ragazzi/e
    - Spazio giovani (spazio quattro/4)
    - Agorà
    - Laboratorio permanente di riciclo
    - Centro sperimentale per la genitorialità
    - Stanza della salute e del benessere
  • aree ad ingresso su prenotazione a cui è possibile accedere mediante questo avviso pubblico:
    Emporio della solidarietà e Boutique sociale.

 

FINALITÀ E OBIETTIVI

Il Centro Polifunzionale per l’infanzia e l’adolescenza La Casa dei bambini e delle bambine è un servizio che sperimenta forme alternative di sostegno alle persone in condizione di povertà mediante le seguenti azioni:

  • contrastare le diverse povertà che possono coinvolgere la famiglia ove sono presenti bambini, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta ai loro bisogni;
  • attività: di accompagnamento alla spesa consapevole, al consumo alternativo, alla sensibilizzazione contro gli spechi alimentari.

Nell'Emporio è attiva una boutique sociale, luogo utile alla realizzazione di occasioni di incontro, scambio e/o prestito di giocattoli, libri, vestiti anche per le mamme in attesa, articoli utilizzabili e ri-utilizzabili (passeggini, lettini, seggioloni etc.) nelle differenti fasi di crescita dei bambini.
 

DESTINATARI DEL SERVIZIO

I destinatari dei Servizi del Centro Polifunzionale sono i nuclei familiari composti da cittadini  italiani  residenti  nel  Comune  di  Bari  nonché,  a  seguito  della  presa  in  carico  da parte dei Servizi Sociali, da cittadini di uno Stato appartenente all’Unione Europea o provenienti da Stati non appartenenti all’Unione Europea regolarmente presenti sul territorio di Bari.

Per l’accesso all’Emporio e alla Boutique Sociale i nuclei devono possedere il seguente requisito:

  • un Isee non superiore a € 9.360,00.

Congiuntamente al precedente requisito, occorre che nel nucleo vi sia una delle seguenti condizioni:

  • presenza di almeno un figlio minore di età compresa tra i 0 ed i 12 annidonna in gravidanza

 
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

Il Centro Polifunzionale è situato nella Zona Nuovo Stadio, alla via Strada Provinciale 110 - Modugno – Carbonara 4 – complesso Bari-Domani, e nella sede succursale di via Calefati n. 343, nel territorio del Municipio I, quartiere Libertà.

  

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande per l'Emporio e la Boutique Sociale dovranno essere presentate presso gli uffici di Segretariato Sociale presenti nelle sedi dei 5 Municipi o Sportello Sociale (numero unico Welfare 0805777777):

MUNICIPIO SEDE ORARI CONTATTI

MUNICIPIO 1
(Murat, San Nicola, Libertà, Madonnella, Japigia, Torre a Mare)

Via Trevisani, n. 206

Lunedì 09:00 – 13:00

Martedì 09:00 – 13:00
15:30 – 17:30

Mercoledì 09:00 – 13:00

Giovedì 09:00 – 13:00
15:30 – 17:30

Venerdì 09:00 – 13:00

080 5772965

080 5772914

MUNICIPIO 2
(Picone, Poggiofranco, Carrassi, San Pasquale e Mungivacca)

Corso Benedetto Croce, 96

Lunedì 09:00 – 13:00

Martedì 09:00 – 13:00
15:30 – 17:30

Mercoledì 09:00 – 13:00

Giovedì 09:00 – 13:00

Venerdì 09:00 – 13:00

080 5774844

MUNICIPIO 3
(San Paolo, Stanic, Marconi, San Girolamo, Fesca, Villaggio Del Lavoratore)

Via Vincenzo Ricchioni, n. 1

Lunedì 09:00 – 13:00

Martedì 09:00 – 13:00
15:30 – 17:30

Mercoledì 09:00 – 13:00

Giovedì 09:00 – 13:00
15:30 – 17:30

Venerdì 09:00 – 13:00

080 5774642

MUNICIPIO 4
(Carbonara, Ceglie, Loseto, S. Rita)

Via Vittorio Veneto, n. 92

Lunedì 08:30 – 13:00

Martedì 08:30 – 13:00
15:30 – 17:30

Mercoledì 08:30 – 13:00

Giovedì 08:30 – 13:00

Venerdì 08:30 – 13:00

080 5774932

MUNICIPIO 5
(Palese, S. Spirito, Catino, San Pio)

Piazza Gianmarko Bellini, n. 1

Lunedì 09:00 – 13:00

Martedì 09:00 – 13:00
15:30 – 17:30

Mercoledì chiuso

Giovedì 09:00 – 13:00

Venerdì 09:00 – 13:00

080 5776043

 

La richiesta dovrà essere compilata su apposito modulo, corredata da copia del documento di riconoscimento e ISEE o DSU (resa ai fini ISEE).

L'assistente sociale del Municipio di appartenenza procederà, per ciascun richiedente, a uno o più colloqui di approfondimento finalizzati alla compilazione di una “scheda di segnalazione” con successiva attribuzione del punteggio utile ai fini della graduatoria generale.

I punteggi attribuiti da ogni Municipio, secondo i criteri di seguito riportati, saranno trasfusi nella graduatoria generale di ammissione redatta e pubblicata dalla POEQ Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie.

La modulistica per l'iscrizione, allegata al presente avviso, è disponibile presso le sedi dei Municipi - Segretariato Sociale - del Comune di Bari e potrà essere consegnata a mano presso le stesse entro le ore 12.00 del 17/07/2024.

 

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

I punteggi saranno attribuiti dai referenti di area sociale dei Municipi, con verifica anche successiva delle dichiarazioni riportate nella domanda, e trasferiti alla POEQ Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie che procederà alla pubblicazione della graduatoria generale.

 

AMMISSIONE AL SERVIZIO

L’Emporio e la Boutique Sociale potranno ospitare 70 nuclei per semestre, suddivisi in base alle disponibilità di magazzino ed al fabbisogno degli utenti.

L’ammissione al Servizio per la durata di sei mesi, completamente gratuito, avverrà secondo l'ordine progressivo della graduatoria, con scorrimento automatico in caso di rinuncia e/o dimissioni. A parità di punteggio si terrà conto della data di presentazione della domanda; in caso di ulteriore parità di punteggio avrà preferenza il bambino più piccolo presente nel nucleo.

Il responsabile del procedimento per il presente avviso è il Dott. Francesco Elia - POEQ Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie.
Il DEC è la Dott.ssa Mariagrazia Cirrottola - m.cirrottola@comune.bari.it.

Per informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Imma De Gregorio - i.degregorio@comune.bari.it – 080/5773934.

Responsabile di procedimento: Francesco Elia
Pubblicato da: Ripartizione Servizi alla Persona