In primo piano , Municipio 5
Occupazioni di suolo pubblico e uso pubblico
Con il termine "suolo pubblico" s'intende il suolo e relativo soprassuolo e sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune, e quello privato sul quale risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio e, comunque, suoli che benché appartenenti a terzi, siano nella disponibilità del Comune. Le occupazioni di suolo pubblico si distinguono in temporanee e permanenti:
a. sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all'anno, fatta accezione per i cantieri edili e stradali, per i quali l'occupazione è da intendersi temporanea indipendentemente dalla durata.
b. sono permanenti:
- le occupazioni di carattere stabile aventi durata superiore all'anno che comportino o meno l'esistenza di manufatti, potendo consistere nella semplice disponibilità dell'area o dello spazio medesimi.
- le occupazioni per passi carrabili disciplinate nel titolo II del presente regolamento.
Per occupare, in qualunque modo e per qualsiasi scopo, il "suolo pubblico" l'interessato deve inoltrare domanda, in bollo, all'ufficio competente secondo il fac-simile precompilato allegato al Regolamento.
In particolare sono di competenza del Municipio competente per territorio:
a) le concessioni di suolo pubblico temporanee e permanenti concernenti tutte le tipologie di occupazione (roulotte, banchetti per la raccolta di firme, impalcature, macchine elevatrici per traslochi, totem, recinzioni di cantiere, ecc);
b) le concessioni per occupazioni temporanee di suolo pubblico che comportano l'utilizzo di elementi di arredo urbano per l'allestimento di dehors antistanti esercizi commerciali e pubblici esercizi, negozi mobili, bancarelle;
c) le concessioni di suolo pubblico per l'apertura di passi carrabili secondo la disciplina di cui al titolo II del Regolamento
Ogni Municipio ha una mappatura delle occupazioni di suolo pubblico presenti sul proprio territorio al fine del loro coordinamento ed al fine di evitare che il posizionamento non crei disagi per i cittadini.
Per ulteriori informazioni, e per la consegna dell'istanza, è possibile rivolgersi presso gli Uffici del Municipio.
N.B. Con D.D. n. 298/2025 del 16/01/2025 è stato approvato lo schema di istanza semplificata per occupazione temporanea di suolo pubblico valido fino all’entrata in vigore del decreto legislativo di cui al comma 2 dell’art. 26 delle legge n°193/2024 e in ogni caso non oltre il 31/12/2025 e fatte salve ulteriori proroghe della disposizione fissate dalla legge e ratificate dall'Amministrazione o diverse disposizioni di legge.
Si allega la determina Dirigenziale e la relativa istanza da compilare.
Allegati
- Concessioni o autorizzazione per occupazione di aree private soggette a servitù di pubblico passaggio: NOTA ESPLICATIVA
- Domanda per l'occupazione di suolo pubblico con elementi di arredo
- Domanda per l'occupazione di suolo pubblico con elementi di arredo - elenco materiali ammessi
- Domanda per l'occupazione di suolo pubblico con elementi di arredo - rinnovo concessione
- Domanda per l'occupazione di suolo pubblico permanente - passi carrai
- Domanda per l'occupazione di suolo pubblico permanente - opere fisse al suolo (paletti,archetti parapedonali)
- Domanda per l'occupazione di suolo pubblico temporanea
- REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
- Determina approvazione schema istanza semplificata D.D. n. 298/2025 del 16/01/2025
- Schema istanza semplificata 2025